DESCRIZIONE
Membrana impermeabilizzante bituminosa di tipo plastomerico, formata da una massa impermeabilizzante
a base di bitume distillato modificato con polimeri poliolefinici e un’armatura in nontessuto di poliestere,
rinforzata da fibre di vetro. Di tipo non autoprotetto, finitura superiore superficiale in sabbia amorfa
antiadesiva.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Le caratteristiche consentono l’applicazione della membrana come sottostrato in sistemi multistrato, accoppiata a membrane compatibili.
La membrana è idonea per l’impermeabilizzazione di tetti in genere, fondazioni, pavimentazioni, pareti (allo scopo di impedire la risalita di
acqua dal suolo o tra sezioni della struttura) e in tutte le situazioni dove si debba fare barriera all’acqua. Non è idonea all’impiego su tetti
giardino.
METODI DI APPLICAZIONE
Le proprietà termoplastiche consentono alla membrana di essere applicata di norma a fiamma o con generatore di aria calda e, in particolari situazioni, con l’impiego di collanti bituminosi compatibili o mediante apposito fissaggio meccanico. In ragione ai buoni valori di adesività, può essere applicata su ogni tipo di supporto come: cemento, laterizio, lamiera, legno o su pannelli isolanti di ogni tipo, o su
altre membrane compatibili.
Descrizione
i.pro DURACEM A 42,5 N è un cemento pozzolanico tipo IV.
Utilizzo
Le alte resistenze meccaniche associate alla resistenza agli attacchi chimici, all’azione delle acque dilavanti e ad un calore d’idratazione contenuto, ne rendono ideale l’utilizzo per:
– opere e strutture in ambiente marittimo e fluviale;
– tutti i lavori in calcestruzzo armato e non, che necessitano di una resistenza finale elevata in presenza di ambienti chimicamente aggressivi;
– pavimentazioni industriali;
– manufatti (ad esempio tubi e pozzetti);
– costruzione di impianti di depurazione;
– strade e autostrade;
– sottofondi stradali e stabilizzazione di suoli;
– parcheggi;
– piste aeroportuali;
– piscine e vasche di contenimento..
Descrizione
i.pro DURACEM B 32,5 R è un cemento pozzolanico tipo IV a resistenza iniziale elevata in conformità alla norma UNI EN 197-1. La conformità dei leganti alla norma sulla resistenza ai solfati è indicata dalle sigle:
• “SR”: Cemento Resistente ai Solfati secondo la norma UNI EN 197-1
• “a.r.s.”: Cemento ad Alta Resistenza ai Solfati secondo la norma UNI 9156
Utilizzo
L’alta resistenza agli attacchi chimici (in particolare alta resistenza ai solfati ed altissima resistenza all’azione solubilizzante di acque dilavanti) e ad un calore d’idratazione contenuto o basso (in funzione della classificazione) ne rendono ideale l’utilizzo per:
– opere e strutture in ambiente marittimo e fluviale;
– tutti i lavori in calcestruzzo armato e non, in presenza di ambienti chimicamente aggressivi;
– strutture massive;
– strutture di fondazione;
– pavimentazioni industriali;
– manufatti (ad esempio tubi e pozzetti);
– costruzione di impianti di depurazione (ad alto contenuto di solfati);
– sottofondi stradali e stabilizzazione di suoli;
– parcheggi;
– vasche di contenimento e piscine.
Adesivo cementizio polimero modificato extra bianco e grigio, fibrorinforzato, deformabile, a comportamento tixotropico, per pose tecniche ad alte prestazioni sino a 15 mm di spessore, di pavimenti e rivestimenti di qualsiasi tipo e formato su supporti orizzontali e verticali. Eccellente lavorabilità, scivolamento verticale nullo e tempo aperto allungato garantiscono pose perfette di tutti i tipi di piastrelle ceramiche e pietre naturali stabili all’umidità. Prodotto per uso professionale.
* Trattare con il primer c
• Per sovrapposizione su vecchi pavimenti all’interno
• Bianchissimo
• Elevata resistenza allo scivolamento
• Applicazioni senza bisogno di distanziatori
• Perfetto per mosaico vetroso e ceramico
• Perfetto per klinker e piastrelle spessorate
• La consistenza morbida riduce la fatica
• Lungo tempo aperto
• FLESSIBILE, deformabilità > 1,8 mm
• Mescolato con CEMLATEX 600 è conforme a EN12004 C2 TE S2
•
MQM 50 è una malta minerale anidra da muratura premiscelata, composta da cemento portland, calce idrata e sabbie carbonatiche certificate. Destinata all’elevazione di paramenti murari per edilizia civile, d’uso abitativo, terziario, commerciale e industriale. Consono comportamento ai carichi statici, presa controllata, prestazioni meccaniche prestabilite e costanti, lotti di produzione tutti uguali garantiscono sicurezza del risultato e conformità dell’opera a regola d’arte. Ad adeguata resistenza alle deformazioni da carichi e sovraccarichi di esercizio ordinari.
C20 è una malta anidra per intonaco minerale, premiscelata, composta da calce idraulica naturale NHL 3.5, promotore di idraulicità e sabbie carbonatiche certificate. E’ destinata all’edilizia civile d’uso abitativo, terziario e commerciale di costruzioni di prestigio storico, artistico e sotto tutela della Soprintendenza per i beni Architettonici e Ambientali. Caratterizzata da atossicità, bassissimi tenori di sali idrosolubili, alta resistenza ai solfati e da proprietà affini al costruito classico e antico ne conseguono ottimo comfort abitativo, alta resistenza all’insediamento e proliferazione di funghi e batteri, longevità e rispetto degli edifici vecchi e nuovi che l’accolgono.
GI8 è una malta anidra per intonaco minerale di fondo, premiscelata, composta da anidrite, calce aerea, perlite espansa e sabbie carbonatiche certificate. L’ignifugicità e l’alta tissotropia ne consentono l’impiego, oltre che per l’edilizia residenziale, direzionale e commerciale, anche per edifici scolastici, ospedalieri e di interesse pubblico. Certificato come intonaco resistente al fuoco di classe EI 120, gode di una buona versatilità applicativa perchè supportato da una gradita “Guida alla Progettazione Antincendio”. La forte impronta naturale e le qualità igrometriche regalano ottimo comfort abitativo ed egregia salubrità per la funzionale movimentazione delle masse umide.
12I F è una malta anidra per intonaco minerale di fondo, premiscelata, fibrorinforzata, composta da calce idrata, cemento portland, fibre cortepolimeriche, sabbie carbonatiche certificate. E’ destinata all’edilizia civile, d’uso abitativo, terziario, commerciale e industriale. Ad alto controllo dei ritiri, ad aumentata resistenza alla carbonatazione, a migliorata flessibilità e durabilità.